THE BLOG

27
Mar

Seminario congiunto sulla “Tutela del Lavoro”

Si è tenuto a Bologna il 26 marzo 2025  il seminario formativo“Tutela del Lavoro”, iniziativa promossa congiuntamente dal Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Bologna, dall’AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, sezione Emilia-Romagna, e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro dell’Area Metropolitana di Bologna.

L’incontro ha offerto un’occasione di approfondimento ad alto profilo sul tema del contenzioso in materia ispettiva, con un confronto diretto tra istituzioni e professionisti.

Hanno preso parte in qualità di relatori:

• Il Dott. Antonio Zoina, Direttore dell’Ispettorato del Lavoro di Bologna, che ha illustrato le fasi del procedimento ispettivo finalizzato alla contestazione e all’irrogazione delle sanzioni amministrative;

• il nostro socio avv. Gianluca Sibani, componente del Consiglio Esecutivo Nazionale di AGI, che ha trattato il tema del contenzioso giudiziario in opposizione alle sanzioni amministrative in materia di lavoro e previdenza.

Due prospettive complementari – quella dell’accertamento e quella della difesa – che hanno permesso ai consulenti del lavoro, ai legali e  ai funzionari ispettivi presenti di approfondire strumenti, strategie e criticità operative dell’azione di controllo ispettivo, a tutela della legalità nel mondo del lavoro.

13
Gen

Rimborsi spese esenti solo se tracciati

Dal 1° gennaio 2025, cambiano le regole sui rimborsi spese per i dipendenti in trasferta. La Legge di Bilancio 2025 (L. 30-12-2024 n. 207, art. 1, comma 81) introduce un principio di tracciabilità obbligatoria: solo i pagamenti effettuati con modalità tracciata (es. carte di credito, bancomat, bonifici) saranno esclusi dall’imponibile fiscale e contributivo.

Cosa cambia?

  • Vitto, alloggio e viaggio: i rimborsi per spese sostenute in contanti saranno considerati a tutti gli effetti retribuzione.
  • Eccezione per il trasporto pubblico: biglietti di treni, autobus e altri mezzi di trasporto pubblico rimangono esenti, anche se pagati in contanti.

Implicazioni pratiche

Addio ai contanti per taxi e snack: il tramezzino pagato in contanti diventa un costo doppio per il datore di lavoro, che vedrà il rimborso soggetto a contributi e tasse. Un piccolo gesto, come pagare con carta, può invece preservare il carattere esente del rimborso.

07
Ott

“…fondata sul lavoro” : il convegno AGI 2024 a Roma

Dal 3 al 5 ottobre abbiamo avuto il privilegio di prendere parte al Convegno nazionale AGI 2024, “…Fondata sul Lavoro”, tenutosi a Roma presso il Parco dei Principi Grand Hotel & SPA. L’evento, organizzato dall’associazione degli Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI), ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sui temi centrali del diritto del lavoro, offrendo momenti di confronto tra giuristi altissimo livello.

La partecipazione a questo prestigioso appuntamento è per noi una consolidata consuetudine, in quanto membri attivi dell’associazione: abbiamo potuto seguire dibattiti di straordinario interesse su argomenti chiave come i diritti emergenti nel mondo del lavoro, la tutela della dignità del lavoratore e le sfide della contrattazione collettiva.

Il convegno, insignito della medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, si è confermato un momento essenziale per continuare a sviluppare le nostre competenze e contribuire all’evoluzione del diritto del lavoro, in un contesto caratterizzato da profonde trasformazioni sociali ed economiche.

17
Set

Martina Linguerri nominata Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Bologna

L’avvocata Martina Linguerri, nostra collega e professionista del nostro studio legale, è stata nominata Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Bologna con Decreto del Ministero del Lavoro del 3 settembre 2024.

Martina, classe 1988, è tra le più giovani a ricoprire un incarico di così grande responsabilità. La Consigliera di Parità è un organismo chiave nella promozione e tutela delle pari opportunità tra uomini e donne nel contesto lavorativo. Tra i suoi poteri spiccano quelli di iniziativa giudiziaria, potendo agire in prima persona o affiancare lavoratrici e lavoratori vittime di discriminazioni di genere. Inoltre, ha il compito di monitorare il rispetto delle norme antidiscriminatorie, promuovere politiche attive per l’uguaglianza e sensibilizzare le istituzioni e le imprese del territorio.

Martina con la sua energia e competenza saprà certamente portare un contributo importante in un ruolo così delicato e strategico per la promozione di una vera parità di genere nel mondo del lavoro.

26
Giu

Il diritto all’integrità della posizione contributiva: Cass. 117730/2024

Commento di Gianluca Sibani, socio di DelLavoro avvocati, su “Modulo24 Contenzioso Lavoro”, il portale del Sole 24 Ore per il contenzioso del lavoro e previdenziale in Italia.

Titolo dell’articolo:
“Il diritto all’integrità della posizione contributiva quale diritto soggettivo del lavoratore. Nota a Cassazione, Sez. Lavoro, ordinanza 2 maggio 2024, n. 11730.”

Abstract:
L’articolo affronta la tematica del diritto del lavoratore al regolare versamento dei contributi previdenziali da parte del datore di lavoro. In caso di inadempimento, il lavoratore può agire in giudizio per tutelare tale diritto senza dover dimostrare un pregiudizio concreto alle prestazioni previdenziali e senza la necessità di integrare il contraddittorio con l’INPS.

Contenuti principali:
L’avvocato Sibani analizza la recente ordinanza della Cassazione (Sez. Lavoro, n. 11730/2024), che ha sancito il diritto soggettivo del lavoratore all’integrità della propria posizione contributiva. La Corte ha ribadito che il lavoratore può sempre agire contro il datore di lavoro per l’accertamento della regolarità contributiva, indipendentemente dal pregiudizio attuale sulle prestazioni previdenziali. Questo diritto fondamentale deriva dal principio di automaticità delle prestazioni previsto dall’art. 2116 del Codice Civile e dall’art. 38 della Costituzione.

Collaborazione con “Modulo24 Contenzioso Lavoro”:
La pubblicazione di questo contributo rientra nella collaborazione strutturata tra “Modulo24 Contenzioso Lavoro” e AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani, l’associazione forense specialistica riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense. AGI aggrega gli avvocati specialisti in diritto del lavoro, previdenziale e sindacale, L’avvocato Sibani ne è consigliere nazionale.

Per ulteriori dettagli, consultare l’articolo completo su “Modulo24 Contenzioso Lavoro”.

23
Ott

“La riforma del lavoro sportivo”

Se ne parla il 25-10-2023 presso la Fondazione Forense Bolognese in un seminario della Sezione locale di AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani. Preside e modera l’avv. Gianluca SIBANI.

Relatori il Prof. Avv. Carlo ZOLI, Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Bologna, la Dott. Stefania MATTEUZZI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna e l’avv. Bruno LAUDI, di AGI Emilia-Romagna [locandina]

La riforma, entrata in vigore il 1 luglio 2023, supera la risalente bipartizione tra professionisti e dilettanti rimessa alle singole Federazioni sportive e perviene ad una definizione unitaria del lavoro sportivo assicurando la parità di genere.

26
Giu
26
Giu

@dellavoroavvocati è su YouTube

Attivato il canale con i nostri video: notizie, commenti, consigli. Parliamo di diritto del lavoro

13
Mag

Quando si paga il TFR?

Come è noto,il Trattamento di Fine Rapporto in teoria dovrebbe essere pagato “all’atto della risoluzione del rapporto”.

La prassi universale tollera che sia traslato al cedolino successivo a quello dell’ultima mensilità (contenente anche le terminative di fine rapporto a tassazione ordinaria: tredicesima, quattordicesima se dovuta, ferie, permessi).

Questo sul presupposto che l’indice FOI viene emesso dall’ISTAT tra il 12 e il 14 del mese successivo a quello di competenza:

Quindi non è possibile (quando il rappporto si risolve nella seconda metà del mese e quindi deve tenersi conto anche della rivalutazione monetaria dell’ultimo mese) effettuare in tempo utile (entro il 10/12 del mese successivo a quello di risoluzione) il calcolo esatto del TFR lordo.

Con più debole ragione tecnica (l’indennità sostitutiva di preavviso, pur non necessitando di alcunchè per essere immediatamente calcolata, è fiscalizzata a tassazione separata come il TFR e quindi “torna comodo” pagarla unitamente allo stesso, pur essendo – diversamente da questo – imponibile contributivo) anche il pagamento dell’ind. sost. preavv. viene liquidata con le competenze del mese successivo a quello di cessazione.

Questa prassi (salvo diversa previsione presente in alcuni contratti collettivi) è divenuta così universale che non suscita praticamente più reazioni:

viene adottata anche quando il rapporto viene concluso entro metà mese e quindi :

  • da un lato il differimento al mese successivo è privo di ragione tecnica, in quanto l’indice FOI da utilizzare per il calcolo della rivalutazione interna TFR è quello relativo al mese precedente a quello di conclusione del rapporto, emesso verso il 12 del mese di cessazione, e quindi ben disponibile per l’elaborazione del calcolo unitamente alle competenze dell’ultimo mese, ai primi del mese successivo;
  • dall’altro tra la cessazione del rapporto (se intervenuta poniamo il 5 di marzo ) e la data di pagamento del TFR (se effettuata, poniamo, con il cedolino di aprile e quindi il 10 di maggio) finiscono per intercorrere più di 2 mesi (65 gg): cosa che in tempi di deflazione post crisi Lehmann non comportava che centesimi di accessori per mora ma che oggi, con l’inflazione annua che si è riaccesa, si fa più significativa.
14
Apr

AVVOCATI GIUSLAVORISTI: gli avv. Sibani e Bertuccini rieletti nel Direttivo regionale

I nostri colleghi Gianluca Sibani e Alessandro Bertuccini sono stati confermati per un altro triennio componenti del Consiglio Direttivo della Sezione Emilia Romagna dell’AGI, l’associazione degli Avvocati Giuslavoristi Italiani, all’esito delle elezioni tenutesi il 12 e 13 aprile 2023.

L’associazione, cofondata a livello regionale  nel luglio 2002 dall’avv. Cristiani  si batte per la qualità della giustizia del lavoro, sostenendo la qualità specialistica e l’aggiornamento professionale dei propri membri.